imagealt

Erasmus Plus - I nostri alunni in Svizzera!

SCAMBIO CULTURALE TRA NETTUNO E MENDRISIO: UN PROGETTO 

ERASMUS+ INNOVATIVO: MATEMATICA GIOCOSA

"Il Progetto Erasmus+ dell'Istituto Comprensivo Nettuno III: un'esperienza di scambio formativo e culturale".

L'Istituto Comprensivo Nettuno III ha avviato un progetto Erasmus+ che prevede una collaborazione con la Scuola Media di Mendrisio, in Svizzera. Il progetto, finanziato dall'agenzia svizzera Movetia e dal Dipartimento dell'educazione della cultura e dello sport del Canton Ticino, ha come obiettivo principale quello di promuovere lo scambio culturale e formativo tra gli studenti e i docenti delle due scuole. Come da progetto, nella settimana tra il 6 e 10 ottobre, 20 studenti dell'I.C. Nettuno III che hanno partecipato a corsi Stem, organizzati dall’istituto e che hanno potenziato le loro competenze digitali, si sono recati presso la Scuola svizzera per svolgere attività didattiche e ricreative. Durante il soggiorno, gli studenti hanno avuto la straordinaria opportunità di conoscere la cultura e la lingua svizzera, nonché di stringere nuove amicizie con i loro coetanei e fare da tutor per la realizzazione del giornalino di Giochi Matematici.

La Dirigente Scolastica Dott.ssa Ramona Bica e le docenti Sonia Saccuta, referente giochi matematici d’istituto, Annalisa Marino, referente giornalino d’istituto, e Anna Violi, referente certificazioni linguistiche Cambridge, hanno lavorato per diversi mesi per preparare gli studenti a questa esperienza e organizzare il tutto. Il progetto Erasmus+ prevede infatti una collaborazione tra i docenti delle due scuole, con scambi di esperienze e best practice. La professoressa Giusy Russello della scuola media di Mendrisio ha già effettuato un "job shadowing" a fine ottobre scorso presso l'Istituto Comprensivo Nettuno III, mentre la dirigente dott.ssa Ramona Bica e la professoressa Sonia Saccuta hanno partecipato a un "job shadowing" ad aprile presso la scuola media di Mendrisio diretta da Francesco Doninelli.

Un momento importante della visita dei ragazzi in Svizzera è stato l'incontro tra gli studenti delle due scuole a Berna, presso la sede dell’Agenzia Movetia, dove è stato presentato il lavoro svolto che prevedeva la realizzazione di un giornalino tascabile che raccoglie curiosità matematiche, paradossi e giochi matematici. Il giornalino pubblicato in doppia lingua: italiano-inglese (Nettuno) il cui titolo: MATEMATICA GIOCOSA-giochi geniali per ragazzi arguti! sarà poi realizzato anche dai ragazzi svizzeri con le spiegazioni in italiano e francese. I nostri alunni hanno ideato il giornalino approfondendo due grandi matematici italiani: Fibonacci e Peano, giochi su triangoli, quadrati e rettangoli magici, sequenze d’idee, paradossi, curiosità matematiche in italiano e inglese mentre i ragazzi Svizzeri ideeranno il giornalino analizzando due matematici svizzeri e altre curiosità matematiche. L'obiettivo era rendere la matematica più entusiasmante attraverso giochi interattivi, attività digitali e materiali di apprendimento creativi.

La comunità locale di Mendrisio nella persona del Sindaco della città Samuele Cavadini ha accolto con entusiasmo gli alunni e le insegnanti di Nettuno che nella sala consiliare del Comune hanno avuto modo di presentare le attività, ottenendo dei bellissimi riconoscimenti dal primo cittadino, che ha auspicato collaborazioni come questa anche per i prossimi anni.

La settimana in Svizzera è stata scandita da tanti impegni e visite ad importanti città della Svizzera come Lugano, dove i ragazzi hanno avuto la possibilità di visitare gli studi televisivi e radiofonici dei canali nazionali RSI. Poi visita alla SMASI (Società matematica della svizzera italiana), visita al Museo di Albert Einstein e del palazzo federale della Confederazione svizzera a Berna, visita alle  Fornaci e il Museo Giovanni Vassalli di Riva San Vitale e per finire laboratorio LAD presso la Filanda di Mendrisio, modellazione e stampa 3D, dove i ragazzi hanno realizzato il disegno digitale del proprio porta cellulare poi creato grazie alla stampante 3D. 

A marzo, nella settimana tra il 10 e il 14 marzo, in occasione anche dei Giochi matematici organizzati dal Centro Pristem- Università Bocconi di Milano, di cui l’istituto Nettuno III è sede Bocconi da 17 anni, 17 ragazzi di Mendrisio arriveranno a Nettuno e saranno coinvolti in altrettanti eventi e attività, realizzando anche loro il giornalino. La città di Nettuno e il sindaco Nicola Burrini saranno lieti di restituire la bellissima accoglienza riservata ai nostri alunni, organizzando per loro insieme all’istituto Nettuno III un programma ricco di iniziative interessanti intese a valorizzare il nostro territorio ricco di storia e tradizione. 

Il progetto Erasmus+ dell'Istituto Comprensivo Nettuno III rappresenta un'esperienza formativa unica per gli studenti e i docenti coinvolti e dimostra come lo scambio studentesco possa rendere l'apprendimento vivo e aprire nuove prospettive. La collaborazione tra le due scuole permetterà di promuovere lo scambio culturale e formativo, nonché di sviluppare nuove competenze e abilità. La comunità locale si congratula con l'Istituto Comprensivo Nettuno III per questo importante progetto e auspica un futuro pieno di successi e collaborazioni come questa per gli studenti e i docentidi Nettuno.